Silvia Rao, pianista torinese, si è diplomata in pianoforte presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino nel 1998. Ha studiato con il Maestro Pier Narciso
Masi dal 1999 al 2001 frequentando il Corso Biennale di Perfezionamento come solista presso l'Accademia Musicale di Firenze, diplomandosi nel 2001. Ha anche seguito i suoi corsi Internazionali
di Perfezionamento di Belluno dal 2000 al 2006 suonando ai concerti finali, e nel 2007 ha partecipato al Corso Internazionale di “Lucca Estate 2007”.
Ha tenuto recitals pianistici presso importanti sale a Torino, Cuneo, Belluno, Lucca e Firenze, suonando sia come solista con l’orchestra sia in formazioni cameristiche.
Ha collaborato con l'orchestra del Conservatorio “G. Verdi” di Torino.
Dal 2010 al 2011 ha accompagnato il Coro di voci bianche del Conservatorio “F. Ghedini” di Cuneo.
Nel 2011 ha partecipato al Masterclass di canto lirico della Professoressa Giovanna De Liso come pianista accompagnatrice.
Nel 2012 ha conseguito la laurea di II livello in pianoforte – musica da camera con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Cuneo, sotto la guida del Maestro Francesco Cipolletta.
Nel 2000 si appassiona al mondo dell’insegnamento seguendo i corsi di Elena Enrico, insegnante formatrice del Children’s Music Laboratory e del Music Lullaby, conseguendo l’abilitazione nel 2006.
Contemporaneamente inizia a seguire anche i corsi di Pianoforte Suzuki tenuti da Lola Tavor, Teacher trainer e pianista di fama internazionale, conseguendo l’abilitazione, rilasciata dall'ESA
(European Suzuki Association), nel 2014.
Nel 2019 pubblica il libro “Solf&Giando”, un metodo innovativo per lo studio del solfeggio, adatto a tutti, bambini e adulti.
Da oltre quindici anni insegna Children’s Music Laboratory e pianoforte presso l’Accademia Suzuki Talent Center di Torino.
Da qualche anno si dedica anche alla composizione di brani per i suoi piccoli allievi in età prescolare. Contemporaneamente scrive ed esegue romanze per pianoforte accordato a 432 Hertz.
Continua, inoltre, la sua attività di pianista accompagnatrice e di solista.
Le mongolfiere dei sogni sono sculture musicali realizzate da Emanuela Zannetti. Come carillon, grazie ad una mini-cassa, riproducono musica a 432 hz.
Il brano è stato appositamente composto e suonato dalla pianista Silvia Rao con il suo pianoforte accordato a 432 hz.
Ogni mongolfiera ha una targhetta con frase e speciali istruzioni di volo.
Progetto “Mongolfiere dei sogni” © 2020
di Silvia Rao e Emanuela Zannetti
In vendita su ordinazione presso Tipolitografia dei Mercanti.
Via dei Mercanti 3/d, 10122 Torino.
tipmercanti@yahoo.it
Tipolitografia dei Mercanti
12/17 aprile 2006 14th Suzuki Method World Convention – Insegnante e pianista accompagnatrice
13 aprile 2006 – Conservatorio G. Verdi di Torino – Accademia Corale Stefano Tempia – 14th Suzuki Method World Convention – assistente alla regia
16 aprile 2006 “Child to Child - Un futuro senza lavoro minorile” – Auditorium G. Agnelli, Lingotto Torino – ILO IPEC – pianista. Prima esecuzione assoluta di “Domes of freedom” di E. Bosso
17 aprile 2006 - Palasport Parco Ruffini – Farewell Concert 14th Suzuki Method World Convention
10 giugno 2007 – Auditorium G. Agnelli, Lingotto – CIFA- “Anch’io so leggere e scrivere”. I piccoli musicisti delle Orchestre Suzuki a favore dei bimbi di Neak Loeung – Cambogia
1 febbraio 2008 - Teatro Giacosa Ivrea – Piemonte in musica – Concerto di Carnevale “Evviva la mugnaia!!”
9 febbraio 2008 - Conservatorio G. Verdi di Torino – CIFA – 50 piccoli musicisti delle Orchestre Suzuki a favore dei bimbi di Neak Loeung - Cambogia
9 febbraio 2009 – Teatro Regio Torino “Una Nuova Scuola per tutti!!!” – CIFA –Concerto delle Orchestre dell’Accademia Suzuki a favore dei bimbi di strada di Neak Loeung – Cambogia
2 giugno 2011 - Giornata dell’alzabandiera – Esperienza Italia 150 e Città di Torino. Accademia Suzuki Talent Center
14 giugno 2015 - Festa della Musica del Comune di Torino
8 giugno 2016 - Teatro Carignano di Torino “Insieme per l’Europa”
18 giugno 2017 - Festa della Musica del Comune di Torino
21 novembre 2018 - Palazzo Barolo Torino – NUTRIAID Italia Onlus a favore dei bambini del Senegal nell’ambito di “3 Orchestre e un sogno”
1 dicembre 2019 - Accademia Albertina Torino – UNICEF nel Trentennale della Convenzione dei diritti dell’infanzia (1989) – “Hai il diritto di suonare!”
L’Ensemble Suzuki TastiMatti è una formazione di venti piccoli pianisti, di età compresa tra i sei e i quattordici anni.
L’Ensemble si è formato circa dieci anni fa all’interno dell’Accademia Suzuki Talent Center di Torino e attualmente è diretto da Silvia Rao e Silvia Gregoriani, insegnanti di pianoforte.
I bambini suonano in diverse formazioni (da quattro a otto mani).
L’obiettivo dell’Ensemble è superare i limiti solistici del pianoforte per ottenere ciò che gli altri strumenti raggiungono attraverso l’orchestra.
Il pianoforte, infatti, non è solo uno strumento solistico, come spesso si ritiene, ma permette di suonare in gruppo e di crescere in armonia con gli altri.
Tra i momenti più importanti si ricordano il concerto tenutosi nella splendida cornice di Palazzo Barolo a Torino il 21 novembre 2018, in collaborazione con NutriAid Italia Onlus per il progetto
“Tre orchestre, un sogno” contro la malnutrizione infantile, e quello nel salone principale dell’Accademia Albertina a Torino il 1 dicembre 2019, a fianco dell’Unicef col progetto “Hai diritto di suonare!”,
per il trentennale della firma della Convenzione dei diritti dell’infanzia.
Nel 2021 l’ensemble si è esibito in un concerto presso le OGR – Officine Grandi Riparazioni, grazie alla disponibilità dello staff, in un concerto intitolato “Il giardiniere dei sogni e della musica”,
ispirato al libro “Il giardiniere dei sogni” di Claudio Gobbetti e Diyana Nikolova, cimentandosi in recitazione, disegno e musica sviluppando creatività e fantasia.
12 dicembre 2006 - Associazione Giovani Amici della Musica Grugliasco - Orchestra “I musici di San Grato”. J.S.Bach “Concerto in re minore per cembalo e archi, BWV 1052”
14 dicembre 2006 - Collegio Scuola San Giuseppe Rivoli e Fondazione Carlo Longo. Orchestra “I musici di San Grato”. J.S.Bach “Concerto in re minore per cembalo e archi, BWV 1052”
17 dicembre 2006 - Tempo di Musica 2006 Circolo dei lettori Torino – Orchestra da camera Assamco. Mozart “Concerto in la maggiore K414 per pianoforte e orchestra”
9 novembre 2008 - Tempo di Musica – Oratorio San Filippo Neri Torino. Solista con orchestra. Haydn “Concerto in re maggiore Hob. XVIII per pianoforte e orchestra”
20 novembre 2010 - Manifestazione Scrittorincittà 2010 - “F. Chopin. “Ottantotto tasti per undici dita fa otto tasti a dito?” – Comune di Cuneo, Provincia di Cuneo e Regione Piemonte
Pianofortissimo Maratona musicale aperta a tutti i pianisti, solisti o in formazioni cameristiche, provenienti dalle scuole di ogni ordine e grado compresi i Conservatori, gli Istituti Pareggiati, le Scuole Civiche e le Scuole Private
17 maggio 2015 - Teatro Santa Maria della Stella di Rivoli. Pianoforte a 4 mani, con la partecipazione di due ballerini di tango argentino
5 giugno 2016 Teatro Santa Maria della Stella di Rivoli. Musiche per 2 pianoforti
Chopin “Polacca-Fantasia op.61” per pianoforte solo
Piazzolla “Oblivion” per pianoforte solo, con la partecipazione di due ballerini di tango argentino
Adotta un pianista – Comune di Torino
17 settembre 2017 F. Chopin, Recital pianistico www.comune.torino.it/circ7/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/4758
A chi non piace giocare?
I bambini amano farlo! E’ importante, per noi adulti non dimenticarlo.
Lo scopo di questo libro è proprio questo: rendere divertente una materia da sempre considerata difficile e noiosa: il solfeggio.
Aiutati da un fenicottero rosa dal lungo collo (Solf) e una scimmietta saltellante (Giando), i bambini si addentrano nella giungla delle note, su e giù per le scale musicali. I colori delle note, insieme agli allegri animali presenti
(rane, farfalle, pesciolini e giraffe), aiutano i bambini a riconoscere le note e a solfeggiare molto presto e senza troppa fatica.
Questo non è un libro convenzionale! Non abbiate paura che i bambini non imparino a riconoscere le note o a solfeggiare poiché si divertono. I risultati, anche se non immediati, non tarderanno ad arrivare!!!
In vendita on line sul sito: www.kimwilliamsbooks.com, o presso la libreria musicale Beethoven Haus (Via Mazzini, 12 - Torino) e la libreria Scritti sulla Musica (Via Ugo Foscolo, 11/B - Torino)
Scarica qui i Consigli utili per gli insegnanti.
Settembre 2021
In vendita on line sul sito: www.kimwilliamsbooks.com,
o presso la libreria musicale Beethoven Haus (Via Mazzini, 12 - Torino) e la libreria Scritti sulla Musica (Via Ugo Foscolo, 11/B - Torino)
Scarica i file dei solfeggi cantati
Scarica qui i Consigli utili per gli insegnanti
Settembre 2021
Vi va di giocare?
E dopo “Solf&Giando”, un metodo nuovo per affrontare il solfeggio, un modo nuovo per pensare alle diverse durate dei suoni.
Un gioco a tappe, di squadra, per raggiungere la meta finale del viaggio, cercare il Tempio della Conoscenza, una piramide Maya e ricomporre il diamante Arcobaleno.
Siamo nella giungla di Solf (il fenicottero) e Giando (la scimmietta saltellante)! I bambini, aiutati da elefanti, coccodrilli, gazzelle, uccellini e camaleonti, imparano a riconoscere i vari valori ritmici,
anche quelli più difficili, senza troppa fatica. Grazie all’utilizzo di immagini associate a parole lo studio diventa divertente.
I bambini amano giocare e divertirsi e non dobbiamo dimenticarlo! Il gioco e le immagini sono la strategia giusta per superare le difficoltà!!!
Il nostro cervello ragiona per immagini!
E i risultati arrivano immediatamente e senza tanta fatica!
In vendita on line sul sito: www.kimwilliamsbooks.com,
o presso la libreria musicale Beethoven Haus (Via Mazzini, 12 - Torino) e la libreria Scritti sulla Musica (Via Ugo Foscolo, 11/B - Torino)
Esercizio 1
Esercizio 2
Esercizio 3
Esercizio 4
Esercizio 5
Esercizio 6
Esercizio 7
Esercizio 8
Esercizio 9
Esercizio 10
Esercizio 11
Esercizio 12
Esercizio 13
Esercizio 14
Esercizio 15
Esercizio 14
Esercizio 15
Esercizio 16
Esercizio 17
Esercizio 19
Esercizio 20 - 21
Esercizio 22
Esercizio 23
Esercizio 25
Esercizio 26
Esercizio 28
Esercizio 30 - 31
Esercizio 32
Esercizio 33
Esercizio 34
Esercizio 35
Esercizio 36 - 37
Esercizio 38
Esercizio 40
Esercizio 41
Esercizio 42
Esercizio 44
Esercizio 46