Silvia Rao

Docente e concertista

Biografia

Biografia

Silvia Rao, pianista torinese, si è diplomata in pianoforte presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino nel 1998. Ha studiato con il Maestro Pier Narciso Masi dal 1999 al 2001 frequentando il Corso Biennale di Perfezionamento come solista presso l'Accademia Musicale di Firenze, diplomandosi nel 2001. Ha anche seguito i suoi corsi Internazionali di Perfezionamento di Belluno dal 2000 al 2006 suonando ai concerti finali, e nel 2007 ha partecipato al Corso Internazionale di “Lucca Estate 2007”.

Ha tenuto recitals pianistici presso importanti sale a Torino, Cuneo, Belluno, Lucca e Firenze, suonando sia come solista con l’orchestra sia in formazioni cameristiche.
Ha collaborato con l'orchestra del Conservatorio “G. Verdi” di Torino.
Dal 2010 al 2011 ha accompagnato il Coro di voci bianche del Conservatorio “F. Ghedini” di Cuneo.

Nel 2011 ha partecipato al Masterclass di canto lirico della Professoressa Giovanna De Liso come pianista accompagnatrice.

Nel 2012 ha conseguito la laurea di II livello in pianoforte – musica da camera con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Cuneo, sotto la guida del Maestro Francesco Cipolletta.

Nel 2000 si appassiona al mondo dell’insegnamento seguendo i corsi di Elena Enrico, insegnante formatrice del Children’s Music Laboratory e del Music Lullaby, conseguendo l’abilitazione nel 2006. Contemporaneamente inizia a seguire anche i corsi di Pianoforte Suzuki tenuti da Lola Tavor, Teacher trainer e pianista di fama internazionale, conseguendo l’abilitazione, rilasciata dall'ESA (European Suzuki Association), nel 2014.
Nel 2019 pubblica il libro “Solf&Giando”, un metodo innovativo per lo studio del solfeggio, adatto a tutti, bambini e adulti.

Da oltre quindici anni insegna Children’s Music Laboratory e pianoforte presso l’Accademia Suzuki Talent Center di Torino.

Da qualche anno si dedica anche alla composizione di brani per i suoi piccoli allievi in età prescolare. Contemporaneamente scrive ed esegue romanze per pianoforte accordato a 432 Hertz.

Continua, inoltre, la sua attività di pianista accompagnatrice e di solista.

Progetti

Concerti

I bambini suonano in diverse formazioni (da quattro a otto mani).
L’obiettivo dell’Ensemble è superare i limiti solistici del pianoforte per ottenere ciò che gli altri strumenti raggiungono attraverso l’orchestra.
Il pianoforte, infatti, non è solo uno strumento solistico, come spesso si ritiene, ma permette di suonare in gruppo e di crescere in armonia con gli altri.


Tra i momenti più importanti si ricordano il concerto tenutosi nella splendida cornice di Palazzo Barolo a Torino il 21 novembre 2018, in collaborazione con NutriAid Italia Onlus per il progetto “Tre orchestre, un sogno” contro la malnutrizione infantile, e quello nel salone principale dell’Accademia Albertina a Torino il 1 dicembre 2019, a fianco dell’Unicef col progetto “Hai diritto di suonare!”, per il trentennale della firma della Convenzione dei diritti dell’infanzia.
Nel 2021 l’ensemble si è esibito in un concerto presso le OGR – Officine Grandi Riparazioni, grazie alla disponibilità dello staff, in un concerto intitolato “Il giardiniere dei sogni e della musica”, ispirato al libro “Il giardiniere dei sogni” di Claudio Gobbetti e Diyana Nikolova, cimentandosi in recitazione, disegno e musica sviluppando creatività e fantasia.




Pubblicazioni

Esercizi in musica

Esercizio 1

Esercizio 2

Esercizio 3

Esercizio 4

Esercizio 5

Esercizio 6

Esercizio 7

Esercizio 8

Esercizio 9

Esercizio 10

Esercizio 11

Esercizio 12

Esercizio 13

Esercizio 14

Esercizio 15

Esercizio 14

Esercizio 15

Esercizio 16

Esercizio 17

Esercizio 19

Esercizio 20 - 21

Esercizio 22

Esercizio 23

Esercizio 25

Esercizio 26

Esercizio 28

Esercizio 30 - 31

Esercizio 32

Esercizio 33

Esercizio 34

Esercizio 35

Esercizio 36 - 37

Esercizio 38

Esercizio 40

Esercizio 41

Esercizio 42

Esercizio 44

Esercizio 46



Phone


+39 3381302006